Europa, svegliati!

Europa, svegliati!

Europa, svegliati! Giulio Sapelli, fra i maggiori economisti italiani, non fa sconti: il Vecchio Continente si è scoperto impreparato, prima al Covid e ora «alla follia della guerra». E sulla transizione energetica… «Fine della globalizzazione? No. Fesserie, per non...
Prospettive del mercato dell’energia e sostenibilità

Prospettive del mercato dell’energia e sostenibilità

Prospettive del mercato dell’energia e sostenibilità Parlare di energia vuol dire parlare di vita e sviluppo. Ma significa anche parlare di inquinamento e di complesse relazioni geopolitiche locali e mondiali. Cercare quindi di prevedere le prospettive del suo...
La Giornata mondiale della Terra chiede pace

La Giornata mondiale della Terra chiede pace

La Giornata mondiale della Terra chiede pace Il nuovo numero di Riflessi esce in una data tutt’altro che casuale, come già accaduto al suo debutto. Il 22 aprile, infatti, è la Giornata mondiale della Terra, ricorrenza salutata da un ricco calendario di eventi e...
La sorpresa di essere vivi

La sorpresa di essere vivi

La sorpresa di essere vivi Nel Sud del mondo sopravvivere è una notizia straordinaria, come racconta Domenico Quirico, inviato de La Stampa e scrittore, per due volte rapito in Libia.   Siamo troppi per un solo pianeta? Chi deve decidere se spostarsi da un angolo del...
Ambiente, non c’è niente da ridere

Ambiente, non c’è niente da ridere

Ambiente, non c’è niente da ridere “Siamo addomesticati dalle comodità, ma ci piace pensarci come ecologisti perché facciamo la doccia invece del bagno. E chi potrebbe cambiare le cose non ha il coraggio di farlo”. Non usa mezze misure Giovanni Storti, il Giovanni del...